Come approcciare all’educazione alla sessualità

Come approcciare all’educazione alla sessualità

Come iniziare un percorso di educazione alla sessualità nei bambini

Eccoci giunti ad affrontare la parte conclusiva delle argomentazioni in merito alla educazione alla sessualità nei bambini. Una necessaria indicazione per cercare di aiutarli a gestire nel modo migliore le varie provocazioni che subiscono e non gestiscono, da parte dei contenuti sessuali della rete (social, pubblicità, televisione, testi di canzoni).

Nei due articoli precedenti avevo sottolineato fortemente come oggi giorno, i bambini vengono bersagliati da informazioni a carattere erotico verso le quali non hanno adeguati strumenti di gestione. Risulta allora importante sostenere un percorso chiaro di educazione sessuale nei bambini che possa rinforzarli per poter esprimere un comportamento adeguato e rispettoso nei confronti loro e della materia stessa.

Quelli elencati di seguito, sono alcuni punti utili da seguire per una corretta educazione alla sessualità nei bambini. Sappiate infatti che è bene approcciare a questa tematica seguendo un metodo, ordinando i concetti chiave in modo che siano comprensibili e assimilabili per la psicologia dei bambini.

Ecco i concetti più importanti da spiegare per una buona educazione alla sessualità nei bambini:

  • La Riproduzione:

Iniziate spiegando ai figli che il nostro organismo è programmato biologicamente per la riproduzione. Un uomo ed una donna si uniscono sessualmente per produrre nuovi individui e che il corpo dei grandi è adeguato a svolgere questo compito.

  •  Il Desiderio:

Parlate ai bambini del significato dei termini Desiderio e Desiderare. Spiegate che è normale sentire dentro di sé una spinta, una curiosità ed una attrazione. Sottolineate che tali sensazioni nei confronti di alcune parti del proprio corpo, fanno semplicemente parte della loro biologia.

  • La Spinta sessuale:

Paragonate questa sensazione a quella che i bambini sentono in maniera più frequente. Quando i piccoli hanno fame, il solo guardare i cibi li spinge a correre verso di loro. Quando in piena estate stanno giocando e correndo e improvvisamente scorgono dell’acqua o dell’aranciata, sentono il desiderio di andare a prenderle. Così come si sente il bisogno di mangiare o di bere quando si ha fame è normale che si possa sentire, in un certo momento della loro crescita, la spinta ad avvicinarsi fisicamente all’altro. È cosa assolutamente normale.

  • Il Rispetto:

Ai vostri bambini spiegate che il loro corpo è qualcosa di privato e che nessuno, tranne il proprio medico, può manipolare. Non spingete i vostri bambini a compiacere il bisogno degli adulti di volerli a tutti i costi baciare, stringere ed accarezzare. Non significa avere dei bambini educati quando si fanno baciare dagli altri. Il loro copro è una sfera privata da rispettare. Sono tante le linee guida proposte per l’educazione alla sessualità nei bambini. I sopracitati sono in ogni caso quelli più importanti da ricordare dal punto di vista psicologico.

L’educazione sessuale per i figli adolescenti o pre-adolescenti

Quando dall’età infantile si passa a quella adolescenziale o pre-adolescenziale l’aspetto dell’eduzione alla sessualità si sposta su altre componenti psicologiche. In questo caso è importante scindere i significati connessi alla sessualità e al potere. Ai ragazzi è bene spiegare che “essere attraenti” o “sexy” non significa avere POTERE. Accade purtroppo molto spesso che ragazze giovani scambino prestazioni sessuali per avere vantaggi materiali: sigarette, passaggi, bevute, droga. L’imperativo da comprendere è che il proprio corpo, la propria spinta sessuale non vanno svalutati e ridotti a merce di scambio: pena la perdita di senso e possibili pericolose conseguenze per il conseguimento di una sessualità.

Risulta fondamentale passare all’ultima ma fondamentale nozione a cui educare i ragazzi in un epoca in cui sembra così difficile da trovare:

  • L’Amore. Oltre la spinta biologica.

Chiarite che la motivazione (spinta, bisogno, desiderio) allo scambio di attenzioni sessuali tra persone non si limita al solo appagamento fisico. Tale desiderio biologico che si manifesta da adolescenti, dovrà essere completato dal soddisfacimento di bisogni affettivi articolati nel dare e ricevere amore. Crescere significa anche non limitarsi alla spinta ad avvicinarsi sessualmente all’altro. Il passaggio successivo prevede che tale bisogno sarà integrato con quello dell’Amore.

Riassumendo:

  1. ll proprio corpo merita rispetto e privacy
  2. È normale provare desiderio o spinta verso alcune parti del proprio corpo
  3. Gli adulti seguono questo desiderio anche per una ragione biologica
  4. Dare piacere all’altro non serve per avere potere ma per dare amore
  5. Il desiderio sessuale in adolescenza è un momento perché si arricchirà e completerà con i sentimenti e l’amore.

È mia speranza che questo breve percorso sulla sessualità infantile ed adolescenziale vi possa essere utile per seguire le delicate fasi della crescita dei vostri figli. Ovviamente potete chiedermi qualsiasi delucidazione in merito, anche nel mio studio di Spoleto.

Per ogni altra necessità o disturbo legato a queste età vi rimando a I disturbi nell’Infanzia o dell’adolescenza.

Avete provato a seguire queste linee guida?

 

Lascia il tuo commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.