I disturbi alimentari nei bambini hanno diverse cause e sintomi. Rischiano di danneggiare il rapporto tra madre e figlioQuali sono i principali sintomi dei Disturbi Alimentari nei bambini

Quanto è difficile farli mangiare?
Senza dubbio è questa una delle domandi più frequenti che si pone un genitore. Ancora di più quando si parla di disturbi alimentari nei bambini. Colpendo frequentemente i nostri figli tali disturbi comprendono una varietà di problemi con origini ed esiti diversi che sui quali è bene indagare.

Quando un bimbo non gradisce mangiare si crea un circolo vizioso tra lui e i genitori; soprattutto con la mamma. Lei si sforzerà di preparare cibi migliori cercando di favorire l’appetito del piccolo, riscontrando però lo stesso rifiuto. Arriveranno presto: scoraggiamento, frustrazione, rabbia, risentimento, che si impadroniranno dell’animo della mamma. Emergeranno poi i sensi di colpa per essersi arrabbiata e per non essere in grado di alimentare suo figlio.

I sintomi dei bambini che presentano disturbo alimentare si dividono in:

  • Disabilità di sviluppo oromotorie
  • Disabilità orosensoriali ed orofaringee che non permettono al piccolo di eseguire una adeguata masticazione
  • Rifiuto selettivo o totale del cibo
  • Vomito
  • Ruminazione
  • Terrore alla vista del cibo
  • Ingestione di sostanze non nutritive

Altri sintomi riferibili a disturbi alimentari nei bambini sono invece più vaghi ed aspecifici.

Le difficoltà alimentari possono essere transitorie. Presentandosi in alcuni momenti critici dello sviluppo, risultano molto comuni e non costituiscono un vero e proprio disturbo del comportamento alimentare. Ad esempio quando si presentano fra i sette e i nove mesi, all’epoca dello svezzamento e della comparsa della cosiddetta “angoscia dell’estraneo”. O ancora, fra il secondo ed il terzo anno di vita verso l’alimentazione autonoma, in cui il comportamento di rifiuto del cibo è espressione di un normale processo maturativo.

In questa fase le capacità biologiche, cognitive ed affettive del bambino si riorganizzano a un livello di sviluppo più complesso. Un livello che richiede una negoziazione reciproca bambino – genitore per giungere ad un nuovo adattamento. La mamma deve tener necessariamente conto del maggior senso di autonomia del piccolo.

Le diverse tipologie di disturbi alimentari e come trattarli

Durante la crescita i comportamenti alimentari vanno di pari passo con lo sviluppo delle abilità senso – motorie del bambino. Uno sviluppo basato sulla maturazione neurologica e sulle esperienze di apprendimento, sociali e affettive. I bambini mostrano sin dalla nascita evidenti differenze individuali nei cicli di fame – sazietà.

Alcuni bambini, descritti con il termine di “spizzicatori” o “picky eaters” nascono con tale tratto, mostrando scarso appetito o rifiuto selettivo per alcuni alimenti. La durata del pasto può essere prolungata in bambini piccoli che presentano una difettosa coordinazione dei pattern di sviluppo funzionale della suzione, deglutizione e respirazione. Si riscontrano, altre sì, differenze individuali tra i bambini rispetto alla sensibilità orofaringea. Alcuni sono ipersensibili nell’area orale e faringea, mostrando difficoltà ad accettare il contatto con il cibo sulle labbra, nella bocca o ad ingerirlo. Oppure possono essere particolarmente sensibili alla consistenza del cibo ed alla sua temperatura.

Questa sensibilità può essere selettiva, e riguardare la specifica consistenza di alcuni tipi di alimenti. Può invece verificarsi una ipo -sensibilità, in cui i neonati possono mantenere il latte nella bocca senza ingerirlo per qualche minuto. Altro esempio, nei più grandi, è tenere in bocca un alimento solido senza ingerirlo per un tempo prolungato.

Intorno al tema dell’alimentazione infantile e dei disturbi alimentari nei bambini si gioca molto della qualità della relazione tra madre e figlio. Risulta allora di fondamentale importanza essere aiutati nella comprensione del tipo di difficoltà presentata dal bambino.

Lascia il tuo commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.